Un progetto pilota di gestione sostenibile dell’interazione tra uomo e paesaggio all’interno di aree di interesse comunitario. Questo l’obiettivo dell’intervento di riqualificazione e valorizzazione del Podere Case Lovara a Punta Mesco, Levanto (SP), l’angolo di paesaggio rurale storico nel Parco Nazionale delle Cinque Terre in Liguria che il FAI ha riaperto al pubblico nel giugno 2016 grazie al contributo di Fondazione Zegna.
Il progetto, realizzato anche grazie alle istituzioni locali, è destinato a diventare un modello sostenibile e innovativo di fruizione e conservazione dei SIC (Sito di Interesse Comunitario) di tutto il parco ligure, finalizzato a una corretta conservazione del paesaggio storico rurale, alla ripresa delle tecniche colturali tradizionali, alla valorizzazione della biodiversità e al controllo dell’erosione.
Conclusa la prima importante fase di restauri, l’intervento prosegue con le altre iniziative che permetteranno il recupero completo di questo luogo di straordinaria valenza storica, cultuale e paesaggistica, attraverso la riqualificazione delle aree naturali, il recupero degli ambiti agricoli abbandonati e il restauro degli edifici.
Dal 2003 Fondazione Zegna condivide la missione del FAI volta a promuovere una cultura di rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e a tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. Insieme, le due Fondazioni hanno salvato e dato nuova vita a splendidi tesori del paesaggio italiano come il Bosco di San Francesco ad Assisi, il Castello di Masino a Caravino (TO) e Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA).