Oltre 5mila bambini e ragazzi di strada contattati e soccorsi, più di mille coinvolti in progetti educativi e 600 inseriti in corsi di avviamento professionale. Sono questi i numeri di “Dagoretti Child in Need Project”, il progetto di Amref (African Medical and Research Foundation) nato nel 2000 grazie al sostegno di Fondazione Zegna nel quartiere di Nairobi, in Kenya. Un quartiere dove l’incidenza della povertà è pari al 46% e la stragrande maggioranza dei bambini e degli adolescenti delle famiglie svantaggiate vive per strada.
Basato sul principio delle “4 R” (Soccorso, Riabilitazione, Risocializzazione, Reintegrazione), il progetto rappresenta un modello di riferimento per l’assistenza e il supporto dei bambini svantaggiati. I bambini ricevono quotidianamente istruzione, assistenza medica e cibo, e sono aiutati a riunirsi con le proprie famiglie.
Fra gli altri obiettivi del progetto:
– Aumentare la consapevolezza della comunità sui diritti dei bambini
– Costruire un modello sostenibile di assistenza ai bambini di strada da replicare in altre comunità
Non a caso, il progetto è già stato scelto dal Governo del Kenya e dall’UNICEF come riferimento per realizzare quattro progetti pilota di Centri di Protezione dell’Infanzia nel Paese.