Dare e avere, dai libri contabili alla filosofia Zegna in un’opera d’arte

arazzo-Focus

Dare/Avere” è il titolo dell’opera realizzata nell’ambito del progetto di arte contemporanea ZegnArt per l’apertura della boutique di New Bond Street a Londra. La boutique monomarca londinese di Ermenegildo Zegna, inaugurata per la prima volta nel 1987, è stata finalmente riaperta su progetto dell’architetto Peter Marino dopo circa 20 mesi di lavori di ristrutturazione.

Disegnato dall’artista sudafricano William Kentridge, l’arazzo “Dare/Avere” è tessuto nella storia e nei valori di Ermenegildo Zegna e si ispira ai documenti dell’Archivio Zegna. A partire dalle fotografie del fondatore, ritratto con gli accessori che utilizzava nella quotidianità, come il bastone e il cappello, Kentridge interpreta la storia dell’azienda intrecciando luoghi e oggetti in un’opera d’arte che unisce sapientemente i valori e la qualità che caratterizzano il marchio Zegna da oltre 100 anni.

La figura di Ermenegildo Zegna, stilizzata attraverso l’utilizzo di sagome nere (elemento ricorrente nelle opere dell’artista), emerge da uno sfondo che sottolinea il legame con il territorio di Trivero, dove fu fondato il lanificio nel lontano 1910 e dove ancora oggi si lavorano le fibre nobili per fabbricare i tessuti destinati al servizio Su Misura.

La macchina da cucire, l’etichetta che viene applicata su ogni abito, i libri contabili, danno vita all’arazzo di Kentridge che, cucendo insieme tradizione, luoghi e gesti sapienti, ha saputo cogliere lo spirito e la filosofia Zegna.

L’arazzo, realizzato in lana Trofeo mohair Ermenegildo Zegna da The Stephens Tapestry Studio, con il suo titolo “Dare/Avere”, non vuole rappresentare soltanto le leggi del mercato, ma anche la filosofia del fondatore, imprenditore e filantropo, che ha avviato sul territorio importanti opere sociali e ambientali che ancora oggi ispirano i valori della Fondazione Zegna.

Ultime news