Lunedì 3 luglio ha preso il via a Casa Zegna il progetto “Abitare il paesaggio – Summer School 2023”: una residenza organizzata da UNIDEE Residency Programs di Cittadellarte-Fondazione Pistoletto in collaborazione con la Fondazione Zegna, che si sviluppa tra Biella e il territorio montano dell’Oasi Zegna.
L’esperienza, della durata di due settimane, ha una vocazione formativa e comunitaria, sposando la mission educativa delle due Fondazioni partner, e coinvolge un gruppo ibrido di artisti internazionali e 9 giovani delle scuole superiori del biellese per la creazione di un’opera collettiva.
Il progetto coinvolge, oltre agli esperti del territorio dell’Oasi Zegna e di Casa Zegna: Botafuego, laboratorio di narrazione sonora; Elisa Palazzi, climatologa e docente di Fisica del Clima all’Università di Torino, esperta e divulgatrice delle problematiche legate al cambiamento climatico nelle aree alpine; Stefano Maffeo, geologo e coordinatore delle escursioni sul territorio; Nicholas Ferrara, artista visivo, educatore e operatore culturale; Annalisa Zegna, artista e curatrice di processi creativi collettivi.
Per l’edizione 2023, la Summer School si focalizza sul tema dell’immersione, attraverso l’esercizio di ascolto consapevole dell’ecosistema e degli equilibri precari legati al cambiamento climatico, per la creazione di una narrazione capace di raccontare la coabitazione dei mondi minerali, vegetali, animali e umani del paesaggio dell’Oasi Zegna. L’immersione nell’ecologia multispecie ha l’obiettivo di far emergere le voci umane e non umane presenti, e riconoscere il loro valore all’interno dei processi di formazione e trasformazione del paesaggio. L’opera collettiva propone il racconto di questo paesaggio complesso da parte del gruppo ibrido formato da curatori, artisti professionisti e giovani del territorio.
Le metodologie e le modalità di lavoro sono condivise in modo orizzontale tra giovani partecipanti e artisti invitati, nell’obiettivo di creare un percorso di formazione e professionalizzazione per i giovani e favorire la ricerca artistica contemporanea sulle ecologie e il paesaggio.
Facendo tesoro delle esperienze realizzate negli ultimi anni sul tema delle ecologie e della coabitazione interspecie, la residenza si pone come obiettivo la creazione di un’opera collettiva in forma di audio-guida da presentare pubblicamente in un evento finale a Casa Zegna nell’autunno 2023.