In Italia, il mondo della moda è un’inestimabile tesoro di creatività, artigianato, e storia. Ogni anno, ApritiModa apre le porte di questo universo affascinante, permettendo al pubblico di scoprire i segreti meglio custoditi del Made in Italy. Quest’anno, l’evento si terrà il 21 e il 22 ottobre, offrendo un’opportunità unica di esplorare i luoghi d’origine della moda italiana.
L’iniziativa svela l’arte e la dedizione di cento aziende che apriranno le porte delle loro fabbriche, atelier e musei per far conoscere il loro mondo con un obiettivo: rendere la moda più “partecipata”, coinvolgendo visitatori, studenti e appassionati.
Casa Zegna: una storia di eccellenza e tradizione
La visita gratuita a Casa Zegna prenotabile al link https://www.apritimoda.it/it/event/43/zegna è un’occasione per immergersi nella storia del Gruppo Zegna, cominciata nel 1910. Situata in un ambiente straordinario tra le montagne dell’Oasi Zegna, Casa Zegna ospita la mostra permanente “From Sheep to Shop”, che narra oltre 110 anni di impegno familiare verso qualità, innovazione, responsabilità sociale e ambientale, e la mostra temporanea “E il giardino creò l’uomo” dell’artista biellese Roberto Coda Zabetta.
Una Moda “Partecipata”
ApritiModa, nato nel 2017 grazie all’ideazione della giornalista Cinzia Sasso, è sostenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dal Comune di Milano, dal Fai Fondo per l’Ambiente Italiano e dalla Fondazione Altagamma. Quest’evento coinvolge aziende di diverse dimensioni, attività e storie, e mira a rendere il mondo della moda più accessibile a tutti, valorizzando l’unicità del Made in Italy.
Un’opportunità unica per avvicinarti a storie, persone e imprese che rendono la moda italiana straordinaria.