Anche quest’anno la Fondazione Zegna aderisce ad Archivissima, il festival nazionale dedicato alla promozione degli archivi storici e alla valorizzazione dell’heritage culturale e d’impresa. La nuova e coinvolgente edizione della Notte degli Archivi in programma venerdì 6 giugno si svolgerà a Biella presso l’IIS Eugenio Bona (via Gramsci 22), dalle ore 18.30 alle 22.00, e vedrà protagonisti otto musei e archivi d’impresa del territorio, realtà associate a Museimpresa , che condivideranno con il pubblico il proprio patrimonio storico e culturale.
“Dalla parte del futuro” è il tema che guida questa edizione di Archivissima, perfettamente in sintonia con il pensiero di Ermenegildo Zegna, la cui visione imprenditoriale è sempre stata orientata al futuro, guidata da tre principi fondanti: lavoro, comunità, ambiente.
Un invito a considerare gli archivi non come meri contenitori del passato, ma come spazi attivi di riflessione, ispirazione e progettazione. Contro ogni luogo comune che li vorrebbe inerti e silenziosi, gli archivi si rivelano alleati preziosi del domani. Sono luoghi collettivi, nati dalla stratificazione di voci, persone, vicende interconnesse, e ci ricordano che il futuro si costruisce anche – e soprattutto – a partire dalla memoria.
A Biella, otto realtà d’eccellenza accompagneranno i visitatori in un viaggio attraverso storie, documenti e memorie capaci di ispirare il presente e orientare il futuro: Fondazione FILA Museum, Archivio Storico Gruppo Sella, Maglificio Maggia, MeBo Menabrea Botalla Museum, Fondazione Sella, Fondazione Zegna, Istituto Istruzione Superiore Eugenio Bona, Piacenza 1733.
Ogni archivio racconterà il proprio percorso, le pratiche di conservazione e valorizzazione adottate, e lo farà attraverso strumenti innovativi che renderanno l’esperienza ancora più coinvolgente: video immersivi, installazioni multimediali e narrazioni digitali offriranno nuovi modi di accedere alla memoria e ai contenuti archivistici. Alcuni di questi materiali sono stati realizzati proprio dagli studenti dell’IIS Eugenio Bona, protagonisti attivi nella costruzione di uno sguardo contemporaneo sul patrimonio storico del territorio.
Nel corso della serata sarà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
MeBo Museum – tel 351 6817705 info@mebomuseum.it